Ministero della Cultura

Quali sono i servizi che offre, i progetti che coordina e le iniziative che promuove la Direzione regionale musei Abruzzo?

Servizi educativi

I Servizi Educativi dei Musei Archeologici Nazionali di Chieti-Direzione Regionale Musei Nazionali Abruzzo (MAN di Chieti-DRMN Abruzzo) ritengono che il Museo sia un luogo di crescita culturale, di scoperta, di educazione e diletto e, per questo motivo, il loro principale interlocutore è il mondo della scuola . Lo scopo non è certo quello di trasformare i giovani visitatori in futuri artisti, critici d’arte o archeologi: molto più semplicemente si cerca di suscitare nei ragazzi un interesse che li riporti da adulti nelle sale dei musei senza “soggezione o fastidio”. L’obiettivo è far sì che giovani e giovanissimi acquistino consapevolezza del bene culturale inteso come patrimonio di tutti, ne siano orgogliosi testimoni e lo rispettino, al fine di tramandarlo alle future generazioni.
Tuttavia, le attività proposte sono variegate e non si limitano alle sole scolaresche. Durante tutto il corso dell’anno sono organizzati eventi culturali che coinvolgono bambini, adolescenti, adulti, famiglie, anziani e persone con diverse tipologie di disabilità fisiche o cognitive. Grande supporto per l’organizzazione di attività ed eventi viene fornito dai Concessionari dei Servizi Educativi.

Referente: Marina Maria Serena Nuovo
Tel: +39 0863 792922
Mail: marinamariaserena.nuovo@cultura.gov.it

Presso il Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo – Villa Frigerj (Chieti), il Museo Archeologico Nazionale – La Civitella (Chieti), Museo Archeologico Nazionale di Campli e area archeologica di Campovalano (Campli, TE), il Museo Casa Natale di Gabriele D’Annunzio (Pescara), l’Abbazia di San Clemente a Casauria (Castiglione a Casauria, PE) e la chiesa di San Bartolomeo (Carpineto della Nora, PE) è presente concessionario dei Servizi Educativi musA un raggruppamento temporaneo di imprese e associazioni formato da Pegaso s.r.l., Associazione Mnemosyne e Associazione OltreMuseo.
Invece, presso il Castello Piccolomini-Collezione Torlonia e Museo d’Arte Sacra della Marsica (Celano, AQ) e l’area archeologica di Alba Fucens è presente il concessionario dei Servizi Educativi “Alba sul Fucino“, un raggruppamento temporaneo costituito dall’Associazione  Antiquaè, dalla Società Cooperativa Ambecò, dalla Compagnia teatrale Teatro Lanciavicchio e dall’ A.N.F.F.A.S. di Avezzano.
Infine, presso l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone (Sulmona, AQ) e la Chiesa di San Pietro ad Oratorium (Capestrano, AQ) opera il raggruppamento temporaneo costituito dalla Cooperativa Il Bosso, da Stella Alpina Società Cooperativa, dall’A.I.A.S. di Sulmona e dall’A.N.F.F.A.S. di Sulmona.
Tutti i concessionari dei Servizi Educativi hanno grande esperienza nel campo della ricerca, della comunicazione e della valorizzazione dei beni culturali e si adoperano per promuovere una maggiore consapevolezza del patrimonio culturale anche attraverso adeguati percorsi didattici ed educativi, studiati in base all’età dei partecipanti e basati sui principi dell’edutainment, ossia dell’imparare divertendosi.

Programmazione annuale attività didattiche DRM Abruzzo 2025
Per conoscere le attività che si svolgono nei vari luoghi della cultura della Direzione Regionale Musei Abruzzo, contattare:
per il raggruppamento “musA”, musa@musabc.it;
per il raggruppamento “Alba sul Fucino” associazioneantiquae@gmail.com, oppure 380 1513 748; https://www.albafucens.com/servizi-educativi-in-concessione/

per il raggruppamento Il Bosso/Stella Alpina/AIAS/ANFFAS, 0864 2540800 – 349 847 4470; https://www.slowmaiella.it/santo-spirito-al-morrone/

Informazioni pratiche
Contattare: musa@musabc.it (raggruppamento “musA”);
contattare: associazioneantiquae@gmail.com, oppure 380 1513 748 (raggruppamento “Alba sul Fucino”);
contattare: 0864 2540800 – 349 847 4470 (raggruppamento Il Bosso/Stella Alpina/AIAS/ANFFAS).

Costi del servizio
Il costo a persona varia a seconda dell’attività proposta. Durante il corso dell’anno sono programmati anche attività ed eventi culturali gratuiti, alcuni dei quali organizzati direttamente dall’Ufficio Servizi Educativi.
Contattare:
– musa@musabc.it (raggruppamento “musA”);
– associazioneantiquae@gmail.com, oppure 380 1513 748 (raggruppamento “Alba sul Fucino”);
– ‎0864 2540800 – 349 847 4470 (raggruppamento Il Bosso/Stella Alpina/AIAS/ANFFAS).

Progetti

Valorizzazione e promozione del patrimonio culturale del territorio Abruzzese: i progetti del Polo museale

Biblioteca

Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo di Villa Frigerj
Villa Comunale – Via Guido Costanzi, 3
66100 Chieti.
Tel. 0871.331668 – 0871.403295

 

Storia

La Biblioteca di Archeologia e Scienze dell’Antichità nasce nel 1959 insieme al relativo museo, per volere del primo soprintendente prof. Valerio Cianfarani, che avvalendosi della presenza dei reperti vi svolgeva lezioni di archeologia per gli studenti della nascente Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti.

Il primo nucleo librario fu costituito da volumi e opuscoli dello stesso Cianfarani e da doppie copie della cittadina Biblioteca De Meis e della Biblioteca di Archeologia di Piazza Venezia a Roma e venne successivamente arricchito dalle donazioni di Renato Bartoccini e di Claudio Sestieri.

L’attività dell’Istituto rese poi necessaria l’acquisizione di ulteriori strumenti bibliografici a forte connotazione specialistica.

Uno dei nuclei più significativi è costituito da periodici e dizionari enciclopedici italiani e stranieri poco diffusi in ambito abruzzese risalenti alla fine dell’800.

L’invio di pubblicazioni dal MiBACT e l’acquisizione mirata di nuovi testi attraverso scambi con analoghe istituzioni anche straniere hanno contribuito in maniera determinante al suo accrescimento.

Informazioni

Quale biblioteca d’Istituto essa è riservata principalmente al personale scientifico della Soprintendenza, tuttavia l’accesso è esteso a tutti, ricercatori, insegnanti, studenti e cittadini che ne facciano richiesta.

Nel corso degli anni, la biblioteca ha consolidato un proprio ruolo esterno e costituisce per la regione un polo di riferimento per la consultazione specialistica in campo archeologico.

La media utenza esterna è di circa 500 persone all’anno.

Gli utenti più numerosi provengono dal circondario e tra essi sono numerosi docenti universitari, professionisti e appassionati di vario genere, studenti di archeologia e beni culturali.

Se fra gli utenti si includono il personale scientifico interno e gli allievi dei laboratori didattici i dati aumentano.

La sala di lettura spaziosa e confortevole, dotata di schermo gigante, è spesso teatro di eventi culturali, conferenze, riunioni, presentazioni di mostre o libri e attività didattiche varie.

La collaborazione con i servizi didattici interni attraverso ricerche e piccoli contributi bibliografici è costante.

Un bollettino a scadenza annuale, che informa gli utenti sulle nuove accessioni viene pubblicato su questa pagina.

Biblioteca DRMA

Fundraising

Art bonus

Nato nel 2014 per sostenere il mecenatismo a favore del patrimonio culturale, l’art bonus è un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo. Grazie all’art bonus, chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura gode di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta. Cosa prevede Credito d’imposta del 65% per le donazioni a favore di:

  1. Interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici;
  2. Musei, siti archeologici, archivi e biblioteche pubblici;
  3. Teatri pubblici e Fondazioni lirico sinfoniche.

Tale credito è ripartito in tre quote annuali di pari importo (per le imprese è utilizzabile in compensazione), e viene riconosciuto:

alle persone fisiche e agli enti non commerciali nei limiti del 15 per cento del reddito imponibile;
ai soggetti titolari di reddito d’impresa nei limiti del 5 per mille dei ricavi annui.

Approfondimenti