Servizi educativi
I Servizi Educativi dei Musei Archeologici Nazionali di Chieti-Direzione Regionale Musei Nazionali Abruzzo (MAN di Chieti-DRMN Abruzzo) ritengono che il Museo sia un luogo di crescita culturale, di scoperta, di educazione e diletto e, per questo motivo, il loro principale interlocutore è il mondo della scuola . Lo scopo non è certo quello di trasformare i giovani visitatori in futuri artisti, critici d’arte o archeologi: molto più semplicemente si cerca di suscitare nei ragazzi un interesse che li riporti da adulti nelle sale dei musei senza “soggezione o fastidio”. L’obiettivo è far sì che giovani e giovanissimi acquistino consapevolezza del bene culturale inteso come patrimonio di tutti, ne siano orgogliosi testimoni e lo rispettino, al fine di tramandarlo alle future generazioni.
Tuttavia, le attività proposte sono variegate e non si limitano alle sole scolaresche. Durante tutto il corso dell’anno sono organizzati eventi culturali che coinvolgono bambini, adolescenti, adulti, famiglie, anziani e persone con diverse tipologie di disabilità fisiche o cognitive. Grande supporto per l’organizzazione di attività ed eventi viene fornito dai Concessionari dei Servizi Educativi.
Referente: Marina Maria Serena Nuovo
Tel: +39 0863 792922
Mail: marinamariaserena.nuovo@cultura.gov.it
Presso il Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo – Villa Frigerj (Chieti), il Museo Archeologico Nazionale – La Civitella (Chieti), Museo Archeologico Nazionale di Campli e area archeologica di Campovalano (Campli, TE), il Museo Casa Natale di Gabriele D’Annunzio (Pescara), l’Abbazia di San Clemente a Casauria (Castiglione a Casauria, PE) e la chiesa di San Bartolomeo (Carpineto della Nora, PE) è presente concessionario dei Servizi Educativi musA un raggruppamento temporaneo di imprese e associazioni formato da Pegaso s.r.l., Associazione Mnemosyne e Associazione OltreMuseo.
Invece, presso il Castello Piccolomini-Collezione Torlonia e Museo d’Arte Sacra della Marsica (Celano, AQ) e l’area archeologica di Alba Fucens è presente il concessionario dei Servizi Educativi “Alba sul Fucino“, un raggruppamento temporaneo costituito dall’Associazione Antiquaè, dalla Società Cooperativa Ambecò, dalla Compagnia teatrale Teatro Lanciavicchio e dall’ A.N.F.F.A.S. di Avezzano.
Infine, presso l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone (Sulmona, AQ) e la Chiesa di San Pietro ad Oratorium (Capestrano, AQ) opera il raggruppamento temporaneo costituito dalla Cooperativa Il Bosso, da Stella Alpina Società Cooperativa, dall’A.I.A.S. di Sulmona e dall’A.N.F.F.A.S. di Sulmona.
Tutti i concessionari dei Servizi Educativi hanno grande esperienza nel campo della ricerca, della comunicazione e della valorizzazione dei beni culturali e si adoperano per promuovere una maggiore consapevolezza del patrimonio culturale anche attraverso adeguati percorsi didattici ed educativi, studiati in base all’età dei partecipanti e basati sui principi dell’edutainment, ossia dell’imparare divertendosi.
Programmazione annuale attività didattiche DRM Abruzzo 2025
Per conoscere le attività che si svolgono nei vari luoghi della cultura della Direzione Regionale Musei Abruzzo, contattare:
per il raggruppamento “musA”, musa@musabc.it;
per il raggruppamento “Alba sul Fucino” associazioneantiquae@gmail.com, oppure 380 1513 748; https://www.albafucens.com/servizi-educativi-in-concessione/
per il raggruppamento Il Bosso/Stella Alpina/AIAS/ANFFAS, 0864 2540800 – 349 847 4470; https://www.slowmaiella.it/santo-spirito-al-morrone/
Informazioni pratiche
Contattare: musa@musabc.it (raggruppamento “musA”);
contattare: associazioneantiquae@gmail.com, oppure 380 1513 748 (raggruppamento “Alba sul Fucino”);
contattare: 0864 2540800 – 349 847 4470 (raggruppamento Il Bosso/Stella Alpina/AIAS/ANFFAS).
Costi del servizio
Il costo a persona varia a seconda dell’attività proposta. Durante il corso dell’anno sono programmati anche attività ed eventi culturali gratuiti, alcuni dei quali organizzati direttamente dall’Ufficio Servizi Educativi.
Contattare:
– musa@musabc.it (raggruppamento “musA”);
– associazioneantiquae@gmail.com, oppure 380 1513 748 (raggruppamento “Alba sul Fucino”);
– 0864 2540800 – 349 847 4470 (raggruppamento Il Bosso/Stella Alpina/AIAS/ANFFAS).