Ministero della Cultura

Categoria: Concorsi

31 Luglio 2024
Concorsi

Data di pubblicazione: 30-07-2024
Numero dipendenti assunti: 4
https://trasparenza.cultura.gov.it/index.php?id_oggetto=22&id_doc=322

Condividi
26 Luglio 2024
Concorsi

Avviso di selezione prot. 17463 del 23/05/2024 per il conferimento di incarichi di collaborazione previsti dall’art. 7, comma 6, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e ss. mm. ii. per le seguenti figure professionali: n. 5 collaboratori architetti. Nomina e convocazione della Commissione per la verifica dei requisiti e la valutazione delle candidature.
Ufficio di riferimento: DIREZIONE REGIONALE MUSEI ABRUZZO

Link alla graduatoria

Condividi
23 Luglio 2024
Concorsi

Procedura per il conferimento di incarichi di collaborazione ai sensi dell’art. 7, comma 6, del D. lgs. 30 marzo 2001, n. 165, e ss.mm.ii., bandita con Decreto Rep. n. 12 del 12/07/2024. Avviso pubblico del 12/07/2024. 

Link: https://trasparenza.cultura.gov.it/archivio22_bandi-di-concorso_0_316_806_1.html

Condividi
23 Luglio 2024
Concorsi

NOMINA DEI COMPONENTI DELLA COMMISIONE DI VALUTAZIONE nell’ambito di “Avviso di selezione per il conferimento di incarichi di collaborazione, ai sensi dell’art. 7, comma 6 del D.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, e ss. mm. e ii.”

Link: https://trasparenza.cultura.gov.it/archivio22_bandi-di-concorso_0_315_806_1.html

Condividi
15 Luglio 2024
Concorsi

Data di pubblicazione: 12-07-2024

Data di scadenza: 19-07-2024

Orario scadenza: 23:59

Ufficio di riferimento: DIREZIONE REGIONALE MUSEI ABRUZZO

Numero dipendenti assunti: 5

Link alla selezione: https://trasparenza.cultura.gov.it/index.php?id_oggetto=22&id_doc=309

Condividi
12 Aprile 2023
Concorsi

Si informa che ai sensi di quanto previsto dal Decreto Direttoriale rep. n. 3 del 07/04/2023 della Direzione Regionale Musei Abruzzo del MIC e dall’art. 7 comma 6 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e ss. mm ii è indetta una procedura per il conferimento di n. 8 incarichi di collaborazione per le seguenti figure professionali:

•n. 2 unità per Profilo Archeologo
•n. 2 unità per Restauratori
•n. 1 unità per Ingegnere impiantista
•n. 1 unità per Ingegnere informatico/Informatico
•n. 2 unità per Esperti in gare e appalti

a domanda di partecipazione alla procedura comparativa, debitamente sottoscritta dal candidato, redatta in carta semplice in conformità agli schemi esemplificativi di cui al Modello A e al Modello B, indirizzata a drm-abr@pec.cultura.gov.it, dovrà pervenire entro e non oltre il giorno 19 aprile 2023 ore 23.59

Comunicazione integrazione commissione di valutazione

Avviso di convocazione prima riunione commissione di valutazione

Approvazione dei lavori della commissione e graduatoria finale

Condividi
26 Marzo 2019
Concorsi
Notifiche

Con riferimento al Bando per la selezione di n.50 laureati per l’accesso ad un corso di formazione propedeutico alla stipula di un contratto di collaborazione retribuito, nell’ambito del progetto: L’Aquila – Città d’Arte,

si allega l’elenco degli ammessi, annunciato in occasione della conferenza stampa tenutasi presso il MuNDA in data odierna.

Elenco candidati idonei ammessi

Gli ammessi al corso dovranno confermare la propria partecipazione, entro e non oltre le ore 18.00 del 28.03.2019, all’indirizzo mail pm-abr@beniculturali.it, pena l’esclusione

Condividi
21 Marzo 2019
Concorsi
Notifiche

Con riferimento al Bando per la selezione di n.50 laureati per l’accesso ad un corso di formazione propedeutico alla stipula di un contratto di collaborazione retribuito, nell’ambito del progetto: L’Aquila – Città d’Arte

visto il numero di richieste superiore alle aspettative, la Commissione ha deliberato il nuovo calendario delle attività:

  • Martedì 26 marzo 2019 – Pubblicazione elenco  ammessi – annunciato in occasione di una conferenza stampa che si terrà alle ore 11.00 presso il MuNDA
  • Martedì 2 aprile 2019 – Inizio lezioni
  • Lunedì  8 e Martedì 9 aprile 2019 – Colloqui
  • Giovedì 11 aprile 2019 – Pubblicazione Elenco ammessi alla stipula del contratto

Tutte le attività si svolgeranno presso la sede del MuNDA – Museo Nazionale d’Abruzzo L’Aquila – via Tancredi da Pentima

Condividi
6 Marzo 2018
Concorsi
Eventi
Notifiche

ARcheoARterie #GapSpace “Scatta al Museo”

Aperture serali del giovedì nei Musei Archeologici di Chieti

Il Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo di Villa Frigerj e il Museo Archeologico Nazionale “La Civitella” di Chieti rimarranno aperti fino alle 23:00, alternativamente ogni giovedì, a partire dall’8 marzo fino al 31 maggio, proponendo una serie di serate a tema per far conoscere meglio il loro prezioso patrimonio e per offrire spazio alle proposte di associazioni, realtà locali, scuole e singoli appassionati d’arte e di cultura.

L’apertura dei musei in orario serale non è soltanto fisica ma anche metaforica: l’invito, rivolto soprattutto ai giovani, è quello di riappropriarsi della loro storia e della loro cultura frequentando i musei cittadini dove l’arte e la cultura non si fruiscono passivamente, ma si costruiscono insieme.

L’iniziativa delle aperture del giovedì sera è nata, sin dall’inizio, in sinergia con l’associazione “Arterie-CityLife” che riunisce i locali del centro di Chieti, aperti fino a tardi, e con l’iniziativa del Comune che ha concordato con l’azienda di autoservizi urbani il prolungamento dell’orario notturno del bus n.1, che collega il centro città a Chieti scalo, nei giorni di giovedì, venerdì e sabato, per consentire ai giovani studenti universitari e a tutti gli abitanti, di poter frequentare il centro cittadino fino a tardi, durante i weekend.

La convenzione con i locali di Arterie (Terra Maja, Malto&Co., Soul Kitchen, La Tintoria, Sprecacè, Liberarte, Chartago, Cueva Brigante e St. James Irish Pub) prevede lo sconto del 10% sulla consumazione, presentando il biglietto del Museo della serata.

I Musei Archeologici di Chieti fanno dunque rete con le realtà cittadine, completando l’offerta ludica e ricreativa degli esercenti di “Arterie”, con un’offerta artistica e culturale e con una proposta rivolta soprattutto ai giovani, articolata in una serie di serate a tema che saranno animate dai volontari del servizio civile e dalle associazioni culturali “OltreMuseo” e “Mnemosyne”. Giovani letterati, studiosi, poeti, ballerini, attori ed appassionati di arte, che vorranno raccogliere l’invito a fare cultura insieme, avranno uno spazio aperto e dedicato: il #GapSpace.

Dalla prima serata partirà il contest fotografico “Scatta al Museo” aperto a tutti: i migliori scatti effettuati all’interno dei due musei, saranno votati dal pubblico e premiati da una giuria qualificata, nel corso delle ultime due serate.

Calendario serata giovedì 26 aprile – “CHIETI E IL SUO PASSATO”

luogo: Museo Archeologico Nazionale  d’Abruzzo “La Civitella”,
orario: dalle 20:00 alle 23:00
ingresso: biglietto ridotto 2€ per tutti o gratuito per gli aventi diritto.

Teate ieri… Chieti oggi; un contrappunto tra passato e presente. La serata offrirà un’occasione per conoscere meglio i resti dell’antica Teate e la sua storia, attraverso i reperti esposti al museo e gli antichi monumenti architettonici conservati nell’area archeologica della Civitella. Allo stesso tempo, sarà l’occasione per riflettere sul presente e sul passaggio di testimone tra le vecchie e le nuove generazioni teatine.

Programma della serata:

20:30-22:30: installazione di videointerviste e fotografie sul tema: “Chieti ieri e oggi” a cura dei volontari del servizio civile, con la regia, le riprese ed il montaggio di Stefano d’Ettorre. Fotografie di Mauro Vitale.
21:15-22:00: L’associazione Mnemosyne, con la partecipazione di Riccardo Pellegrini dell’Associazione Shakespeare in converse, propone il percorso Frammenti di archeologia teatina: l’anfiteatro della Civitella e i duelli tra gladiatori, una visita guidata al Parco Archeologico e ai rilievi del mausoleo di Lusius Storax (costo 4€, per prenotazioni: +393384425880, associazionemnemosyne@gmail.com).

#GapSpace, lo spazio del Museo aperto agli appassionati di arte in tutte le sue forme:
20:30-23.00: Christian Le Piane: live painting.
20:30-21:15: Gruppo danze storiche “le Armonie”: performance di danze rinascimentali.
22.00-22:45: I 4 Santi: intervista e sketch a dei protagonisti della Chieti contemporanea.

Costo del biglietto 2€ o gratuito per gli aventi diritto. Ultimo ingresso al museo ore 22:30.
Sconto del 10% presso i locali della rete Arterie per chi esibisce il biglietto di ingresso dell’apertura serale al museo.

#Chietieilsuopassato #ArcheoArterie #26aprile #giovedìalmuseo #Wearecoming #museiarcheologicidichieti #LaCivitella #GapSpace #OpenArts #Joinus #Visitus #NexThursday

Condividi