Il 1 maggio 2025, in occasione della Festa dei lavoratori, le sedi della Direzione regionale musei Abruzzo, saranno aperte al pubblico con le consuete modalità di ingresso:
Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.
Il 4 maggio 2025, in occasione della Domenica al museo, tutti i luoghi della cultura saranno aperti con ingresso gratuito.
Di seguito è riportato l’elenco degli eventi in programma nei luoghi della cultura della Direzione Regionale Musei Abruzzo dal 1 al 4 maggio con gli orari e tutte le informazioni per partecipare:
Museo archeologico nazionale d’Abruzzo Villa Frigerj di Chieti
- Giovedì 1 maggio – Apertura straordinaria – ore 9:00-19:30 (ultimo ingresso ore 19:00)
- Domenica 4 maggio – ore 17:00 – “Un fiore per la mamma”. Realizziamo un fiore decorativo ispirato alle opere del museo e una cartina di auguri personalizzata. Un’esperienza creativa e speciale da condividere con la propria mamma! Per bambini a partire dai 4 anni. Costo attività: € 5,00. Ingresso Museo: gratuito. Prenotazione obbligatoria al 339-6762505 (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi – musA)
Museo archeologico nazionale La Civitella di Chieti
- Giovedì 1 maggio – Apertura straordinaria – ore 9:00-19:30 (ultimo ingresso ore 19:00)
- Domenica 4 maggio – ore 10:30 – “L’Abruzzo al tempo dei romani”. Partenza dal Museo archeologico La Civitella. L’Abruzzo conserva preziose testimonianze romane: statue di divinità e scene quotidiane rivelano la religiosità e la società dell’epoca, mentre le monete narrano l’economia e i legami con l’impero. Un viaggio fra arte, storia e cultura alla scoperta delle radici millenarie della regione. Costo attività 10€ adulti; €5 da 8 a 12 anni; gratuito under 8. Ingresso al museo gratuito. Prenotazione obbligatoria (whatsapp) al numero: +39 339 6762505 (specificare nome, cognome, n. partecipanti e attendere conferma) (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi – musA).
- Domenica 4 maggio – ore 17:00 – “Dall’orto alla tavolozza”. Scopriamo come trasformare verdure, frutti e spezie in meravigliosi acquarelli naturali per dipingere su carta. Atelier creativo per bambini dai 5 anni in su e famiglie. Costo attività 10€ a bambino. Ingresso al museo gratuito. Prenotazione obbligatoria (whatsapp) al numero: +39 371 4441641 (specificare nome, cognome, n. partecipanti e attendere conferma) (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi – musA)
Abbazia di San Clemente a Casauria
- Giovedì 1 maggio – Apertura straordinaria – ore 9:00-19:00 (ultimo ingresso ore 18:30). ore 10:30 e 16:30 – Visita guidata alla scoperta dell’Abbazia di San Clemente a Casauria e delle sue meraviglie
- Domenica 4 maggio – ore 10:00 Ritrovo presso il punto accoglienza/ore 10:15 Visita narrata al complesso dell’abbazia, con approfondimenti sulla storia, l’arte e le tradizioni legate al luogo/ore 12:30 Partenza per POPOLI TERME (con mezzo proprio). Pausa pranzo/ore 13:00 Opzione 1: Pranzo al sacco nell’area verde di Popoli terme/Opzione 2: Pranzo in un ristorante locale(prenotazione necessaria)/ore14:30 POPOLI TERME/Visita guidata a Taverna Ducale. Passeggiata culturale nel centro storico alla scoperta di storia, cultura e tradizioni/Conclusione del tour con degustazione di prodotti tipici
Museo Casa natale di Gabriele D’Annunzio
- Giovedì 1 maggio – Apertura straordinaria – ore 9:00-13:30 (ultimo ingresso ore 13:00)
- Domenica 4 maggio – ore 10:00 – Le domeniche dannunziane. “L’orbo veggente. D’Annunzio e l’esoterismo”. Visita guidata del museo per adulti e famiglie. Un viaggio fra superstizione, magia popolare e occultismo per svelare il lato più misterioso di Gabriele d’Annunzio, influenzato fin dall’infanzia dalla sua amata madre. Costo attività €7,00 a persona. Ingresso museo gratuito. Prenotazione obbligatoria whatsapp al numero 388 2408406 (specificare nome, cognome, n. partecipanti e attendere conferma) (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi – musA)
Castello Piccolomini di Celano
- Giovedì 1 maggio – Apertura straordinaria – ore 9:00-19:30 (ultimo ingresso ore 19:00)
- Domenica 4 maggio – ore 10:30 – “Regala due ore di sonno a una mamma”. Portami in giro. Speciale itinerario con bambini piccoli o piccolissimi in fascia, marsupio o in braccio. Per un’esperienza culturale senza rinunce. In Fasce al museo. Passeggiata museale al castello Piccolomini di Celano. Una storica dell’arte, con il suo bambino accoccolato al marsupio, vi accoglierà per una visita a ritmo lento, con pause allattamento al seno o al biberon se necessario. Una consulente baby wearing per insegnare l’uso delle fasce e condividere pensieri, riflessioni e necessità. Cambio pannolino al calduccio nelle aule didattiche. A seguire Laboratori: “La mamma più famosa del mondo” (per bambini maggiori di 3 anni) e “Lascia l’impronta” (per bambini fino a 24 mesi). Costo attività 10€ adulto compreso un laboratorio. Laboratorio aggiuntivo €5,00. Ingresso al museo gratuito. Prenotazione obbligatoria al numero: +39 380 1513748 (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi); Le barriere architettoniche non consentono l’uso del passeggino.
Area archeologica di Alba Fucens
- Giovedì 1 maggio – ore 9:30 – Colazione americana. Borgo medievale di Albe. Ore 11:00 – Visita guidata all’area archeologica con i racconti degli scavi degli anni 50. Costo visita guidata 8€ a persona/15€ a famiglia. Costo colazione 15€ a persona. Ingresso al sito gratuito. Prenotazione obbligatoria (entro il 30 aprile) al numero: +39 380 1513748 (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi).
Museo archeologico nazionale di Campli
- Giovedì 1 maggio – Apertura straordinaria – ore 9:00-19:30 (ultimo ingresso ore 19:00)
- Domenica 4 maggio – ore 17:00 – “Detective al museo” – un’entusiasmante caccia al tesoro tra le sale museali per bambini dai 5 anni in su e famiglie. Costo attività 10€ a bambino. Ingresso e visita guidata al museo gratuiti. Prenotazione obbligatoria al numero: +39 338 4425880 (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi – musA);
L’elenco completo di tutte le aperture, in costante aggiornamento, è disponibile alla pagina: 1 MAGGIO 2025 – Ministero della cultura