Domenica 2 marzo si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.

Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.

Di seguito è riportato l’elenco degli eventi in programma nei luoghi della cultura della Direzione Regionale Musei Abruzzo dal 1 al 4 marzo, con gli orari e tutte le informazioni per partecipare:

Museo archeologico nazionale d’Abruzzo Villa Frigerj di Chieti

  • domenica 2 marzo. ore 11:00 – “Abruzzo terra di guerrieri”. Il guerriero di Capestrano e le atre sculture preromane, i corredi e le necropoli, simboli di un’epoca in cui il potere passava attraverso l’esibizione di oggetti e di funzioni. Costo attività 5€ a bambino. Ingresso al museo gratuito. Prenotazione obbligatoria al numero: +39 339 6762505 (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi – musA)
  • domenica 2 marzo. ore 17:00 – “Caccia ai tesori del museo”. (Attività per bambini a partire dai 4 anni). Per scoprire i segreti del museo attraverso indovinelli e foto usati come indizi, si esplorano le sale alla ricerca di misteriosi oggetti usati da personaggi del passato. Costo attività 5€ a bambino. Ingresso al museo gratuito. Prenotazione obbligatoria al numero: +39 339 6762505 (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi – musA);
  • martedì 4 marzo. ore 17:00. “Maschere nell’antichità”. tra Egizi, Italici e Romani, scegli la tua maschera preferita e realizzala insieme a noi. Usa le tue mani e le tua fantasia per renderla ancor più bella. Costo attività 5€ a bambino. Ingresso al museo con bigliettazione ordinaria. Prenotazione obbligatoria al numero: +39 339 6762505 (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi – musA);

Museo archeologico nazionale La Civitella di Chieti

  • domenica 2 marzo. ore 10:00 – “Giochi e spettacoli nell’antica Teate”. Guida al Teatro romano, all’Anfiteatro e al Museo Archeologico La Civitella. Costo attività 8€ (gratuito sotto ai 12 anni). Ingresso al museo gratuito. Prenotazione obbligatoria al numero: +39 371 4441641 (specificare nome, cognome, n. partecipanti e attendere conferma) (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi – musA)
  • domenica 2 marzo. ore 16:00 – “M&M Meduse e Minotauri”. Creiamo insieme una maschera mostruosa di carnevale prendendo ispirazione dai miti. Atelier creativo con letture animate. Costo attività 10€ a bambino. Ingresso al museo gratuito. Prenotazione obbligatoria al numero: +39 371 4441641 (specificare nome, cognome, n. partecipanti e attendere conferma) (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi – musA)

Abbazia di San Clemente a Casauria

  • sabato 1 marzo. ore 16:30 – “Vestiti da Imperatore”. Lasciatevi ispirare dagli eleganti abiti degli imperatori scolpiti sul portale dell’Abbazia di San Clemente a Casauria. per creare il vostro speciale vestito di carnevale. Costo attività 10€ a bambino. Ingresso al monumento con bigliettazione ordinaria (gratuito under 18). Prenotazione obbligatoria al numero: +39 348 5414627 (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi – musA);
  • domenica 2 marzo. ore 10:30 – Visita guidata per bambini. Chi viveva nell’Abbazia? Quali erano le attività quotidiane? Vieni a scoprire la storia dell’abbazia e a conoscerne i luoghi ei personaggi. Attività per bambini e famiglie. Costo attività 5€ a persona. Ingresso al monumento gratuito. Prenotazione obbligatoria al numero: +39 348 5414627 (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi – musA);
  • domenica 2 marzo. ore 10:30 – Alla scoperta dell’Abbazia. Visita guidata alla scoperta dell’abbazia di San Clemente a Casauria e delle sue meraviglie. Costo attività 5€ a persona. Ingresso al monumento gratuito. Prenotazione obbligatoria al numero: +39 348 5414627 (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi – musA);

Museo casa natale di Gabriele d’Annunzio a Pescara

  • sabato 1 marzo. ore 16:00 – “A carnevale ogni memory vale”. Conosceremo le maschere più famose del carnevale tradizionale e abruzzese e realizzeremo un personalissimo memory ispirato ad esse. Costo attività 10€ a persona. Ingresso al museo con bigliettazione ordinaria (gratuito under 18). Prenotazione obbligatoria al numero: +39 388 2408406 (specificare nome, cognome, n. partecipanti e attendere conferma) (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi – musA); “
  • domenica 2 marzo. ore 10:00 – “Le domeniche dannunziane con musA”. Un padre orgoglioso: Francesco Paolo nei ricordi del poeta. In occasione della festa del papà conosceremo più da vicino la figura di Francesco Paolo e il suo controverso rapporto con il poeta. Costo attività 7€ a persona (gratuito under 12). Ingresso al museo gratuito. Prenotazione obbligatoria al numero: +39 388 2408406 (specificare nome, cognome, n. partecipanti e attendere conferma) (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi – musA);

Abbazia di Santo Spirito al Morrone

  • domenica 2 marzo. ore 10:30 – laboratorio artistico gratuito “Celestino in alabastro”, curato dagli operatori di AIAS SULMONA ODV. Il laboratorio, ideato dal professore e scultore Sante Ventresca, sarà gratuito e aperto a tutti (dai 6 anni in su) e permetterà di approcciarsi alla lavorazione dell’alabastro utilizzando i modelli messi a disposizione dallo scultore per dare forma e colore a Papa Celestino V (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi). Durata laboratorio, 1 ora e 30 minuti. Informazioni e prenotazioni: +39 389 012 0068 (AIAS);
  • domenica 2 marzo. ore 10:30 e 11:30, due turni di visite guidate, per scoprire la storia di un luogo iconico della valle Peligna e d’Abruzzo (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi). Costo: 5 euro a persona. Informazioni e prenotazioni: +39 349 847 4470 (SlowMaiella).

Area Archeologica di Alba Fucens

  • domenica 2 marzo. ore 10:30 – visita guidata tematica “Il Carrus Navalis di Iside”, in cui si scopriranno i dettagli della festa romana del Navigium Isidis, molto probabilmente all’origine del Carnevale, e dei culti egizi ad Alba Fucens. Costo: 8 euro a persona. Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 380 1513 748 (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi);
  • domenica 2 marzo. ore 15:30-17:30 – visita guidata alla scoperta del sito. Costo: 8 € a persona. Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 380 1513 748 (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi).

Castello Piccolomini di Celano

  • domenica 2 marzo. ore 11:00-13:00 – visita guidata al Castello e alle sue collezioni. Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 380 1513 748 (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi);
  • domenica 2 marzo. ore 15:00 – laboratorio sensoriale gratuito “Profumi e sensazioni diVini”, dedicato al riconoscimento degli odori che caratterizzano un vino. Una collaborazione tra la Direzione di Castello Piccolomini, l’Istituto di Istruzione Superiore “Arrigo Serpieri” di Avezzano, l’AssoMarSo (Associazione Marsicana Sommelier) con il patrocinio del Comune di Celano. Per informazioni, chiamare il numero 335 7865 789, oppure 320 6349 329. Prenotazioni all’indirizzo profumiedemozionidivini@gmail.com;
  • domenica 2 marzo. ore 16:30 – lezione-spettacolo “Maschere e Maschere” incentrata sulle maschere di cuoio e i personaggi della Commedia dell’Arte, per celebrare l’ultima domenica di Carnevale. A cura di Stefania Evandro, direttrice artistica del Teatro Lanciavicchio ed esperta di Storia del Teatro. La lezione-spettacolo fa parte del progetto “TeatrArte”. Costo: 5 € a persona. Per informazioni e prenotazioni: 334 2578 164.

Museo archeologico nazionale di Campli

  • domenica 2 marzo. ore 16:00 – “Dall’argilla al vaso” – Laboratorio per bambini dai 5 anni in su e famiglie. Modelliamo un vaso con l’argilla prendendo ispirazione dai reperti esposti nel museo. Costo attività 10€ a bambino. Ingresso e visita guidata al museo gratuiti. Prenotazione obbligatoria al numero: +39 338 4425880 (minimo 8 partecipanti) (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi – musA);

*gli orari di apertura sono consultabili sul sito: https://museiabruzzo.cultura.gov.it/

Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.

L’elenco completo di tutte le aperture, in costante aggiornamento, è disponibile alla pagina: cultura.gov.it/domenicalmuseo

#domenicalmuseo #museitaliani #ministerodellacultura