Domenica 6 aprile si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.

Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.

Di seguito è riportato l’elenco degli eventi in programma nei luoghi della cultura della Direzione Regionale Musei Abruzzo con gli orari e tutte le informazioni per partecipare:

Museo archeologico nazionale d’Abruzzo Villa Frigerj di Chieti

  • ore 11:00 – “L’iconografia di Ercole”. Ercole, eroe amato e venerato in tutto l’Abruzzo, la sua figura ha avuto varie interpretazioni e rappresentazioni. Vi porteremo alla scoperta di questo intramontabile campione. Percorso guidato. Costo attività 5€ a persona. Ingresso al museo gratuito. Prenotazione obbligatoria al numero: +39 339 6762505 (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi – musA)
  • ore 17:00 – “Ercole sei un mito”. Il mito di Ercole viene raccontato tramite racconti e figure. Impariamo a identificare le immagini che lo rappresentano e a individuarlo nel museo. (Attività per bambini a partire dai 4 anni). Costo attività 5€ a bambino. Ingresso al museo gratuito. Prenotazione obbligatoria al numero: +39 339 6762505 (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi – musA);

Museo archeologico nazionale La Civitella di Chieti

  • ore 10:00 – “Giochi e spettacoli nell’antica Teate”. Guida al Teatro romano, all’Anfiteatro e al Museo Archeologico La Civitella. Costo attività 8€ (gratuito sotto ai 12 anni). Ingresso al museo gratuito. Prenotazione obbligatoria (whatsapp) al numero: +39 371 4441641 (specificare nome, cognome, n. partecipanti e attendere conferma) (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi – musA)
  • ore 17:00 – “Leporelli di primavera”. Celebriamo poeticamente la primavera realizzando un prato fiorito a forma di leporello. Atelier creativo per bambini dai 5 anni in su e famiglie. Costo attività 10€ a bambino. Ingresso al museo gratuito. Prenotazione obbligatoria (whatsapp) al numero: +39 371 4441641 (specificare nome, cognome, n. partecipanti e attendere conferma) (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi – musA)

Abbazia di San Clemente a Casauria

  • ore 10:30 – “Il giardino dell’Abbazia”. Esploreremo insieme l’Abbazia alla ricerca delle decorazioni floreali scolpite sulle colonne e sugli arredi. Usciti nel giardino, ci divertiremo a scoprire la varietà di fiori spontanei e coltivati e ci immergeremo nelle loro forme e nei loro colori per realizzare un piccolo prato fiorito portatile. Costo attività 10€ a persona. Ingresso al monumento gratuito. Prenotazione obbligatoria al numero: +39 348 5414627 (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi – musA);
  • ore 11:00 – “Alla scoperta dell’Abbazia”. Visita guidata alla scoperta dell’Abbazia di San Clemente a Casauria e delle sue meraviglie. Costo attività 5€ a persona. Ingresso al monumento gratuito. Prenotazione obbligatoria al numero: +39 348 5414627 (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi – musA);

Museo casa natale di Gabriele d’Annunzio a Pescara

  • ore 10:00 – “Tradizioni pasquali a Casa d’Annunzio”. La ricorrenza della pasqua porta con se odori, sapori e tradizioni e scopriremo attraverso i ricordi intimi del poeta, tra le mura della sua casa natale. Costo attività 7€ a persona. Ingresso al museo gratuito under 18. Prenotazione obbligatoria al numero: +39 388 2408406 (specificare nome, cognome, n. partecipanti e attendere conferma) (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi – musA); “

Museo archeologico nazionale di Campli

  • ore 17:00 – “La tela di Aracne” – Impariamo a realizzare una preziosa tela con materiali di riciclo. Laboratorio per bambini dai 5 anni in su e famiglie. Costo attività 10€ a bambino. Ingresso e visita guidata al museo gratuiti. Prenotazione obbligatoria al numero: +39 338 4425880 (minimo 8 partecipanti) (a cura dei concessionari dei Servizi Educativi – musA);

*gli orari di apertura sono consultabili sul sito: https://museiabruzzo.cultura.gov.it/

Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.

L’elenco completo di tutte le aperture, in costante aggiornamento, è disponibile alla pagina: cultura.gov.it/domenicalmuseo

#domenicalmuseo #museitaliani #ministerodellacultura