Il Ministero della Cultura, con la Direzione generale Musei e la Direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, aderisce anche quest’anno alle Giornate Europee dell’Archeologia (GEA), in programma dal 13 al 15 giugno 2025. L’iniziativa è coordinata dall’Istituto nazionale francese di ricerca archeologica preventiva (INRAP – lnstitut national de recherches archéologiques préventives) sotto l’egida del Ministero della Cultura transalpino e con il patrocinio del Consiglio d’Europa.

Nei musei e nei luoghi della cultura dei Musei Archeologici Nazionali di Chieti – Direzione Regionale Musei Nazionali Abruzzo sono previste attività volte a promuovere il patrimonio archeologico locale con il consueto spirito che anima le Gea, caratterizzate dalla volontà di mantenere vivo il dialogo con il pubblico, le università, gli enti locali, le associazioni e tutti gli attori del territorio.

Di seguito tutti gli eventi in programma presso i musei e luoghi della cultura della DRM Abruzzo in occasione delle GEA 2025:

Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo Villa Frigerj (CH)

  • Sabato 14 giugno 2025 ore 11.00
    “Valerio Cianfarani, archeologo”: scopriremo insieme l’importante figura di Valerio Cianfarani attraverso foto e reperti esposti nel Museo Villa Frigerj. Visita guidata
    Costo dell’attività: gratuita
    Prenotazione obbligatoria: 3396762505
  • Domenica 15 giugno 2025 ore 17.00
    “Valerio Cianfarani e le sue scoperte”: usando le immagini come indizi, cercheremo nelle sale del museo i reperti scoperti da Valerio Cianfarani e realizzeremo un album per ripercorrere la sua carriera di archeologo. Laboratorio per bambini e famiglie
    Costo dell’attività: € 5,00 a bambino
    Prenotazione obbligatoria: 3396762505

Museo Archeologico Nazionale La Civitella (CH)

  • Domenica 15 giugno 2025 ore 16.30
    “I mosaici delle domus di Teate”: sperimentiamo la tecnica del mosaico romano prendendo ispirazione dai motivi decorativi dei pavimenti musivi delle domus di Teate.
    Laboratorio per tutti
    Costo dell’attività: gratuita
    Prenotazione obbligatoria: 3384425880

Abbazia di S. Clemente a Casauria (PE)

  • Venerdì 13 giugno 2025, ore 16:00
    Sulle Orme di Gioele
    Visita guidata e laboratorio didattico (per bambini dai 6 agli 11 anni) per scoprire la storia e la bellezza delle porte bronzee dell’Abbazia di San Clemente a Casauria
    Costo dell’attività: gratuita
  • Sabato 14 giugno 2025 a partire dalle 10.30
    “Tra Microstoria e Grande Storia. Cosa raccontano le iscrizioni romane di S. Clemente a Casauria”:
  • ore 10.30 Conferenza dialogata. Saluti: Emanuele Cavallini (Direttore Abbazia San Clemente a Casauria). Introduzione: Roberta Iezzi (referente musa Connessioni per la Cultura). Intervengono Alister Filippini, Francesco Di Giorgio, Noemi Mastrocola (Università “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara)
  • ore 16.30 Laboratorio epigrafico a cura di Francesco Di Giorgio, Noemi Mastrocola
  • ore 17.30 Mostra fotografica a cura dell’Archeoclub vado del Ceraso – Bolognano
    Costo dell’attività: gratuita
  • Domenica 15 giugno 2025 ore 10.30
    “Giochi e giocattoli degli antichi Romani”: attività per bambini e famiglie per divertirsi con giochi di abilità, sfidarsi in gare con noci e bastoni, costruire tavole per dadi e pedine. Laboratorio per bambini e famiglie
    Costo dell’attività: € 10,00 a bambino
    Prenotazione obbligatoria: 3485414627

Abbazia di Santo Spirito al Morrone – Badia (AQ)

  • Sabato 14 giugno 2025 ore 10:30
    Laboratorio “Segni preistorici. Pitture rupestri nascoste” per bambini dai 6 agli 11 anni. Utilizzando le tecniche dell’uomo preistorico, dipingeremo le pitture rupestri con l’utilizzo di materie prime naturali come terre e spezie.
    Costo del laboratorio: 10€
    Ingresso Abbazia: gratuito sotto i 18 anni; intero € 5,00; ridotto € 2,00
    Prenotazione obbligatoria entro il 13/06 via whatsapp: +39 340 661 9458 / contatti@slowmaiella.it (numero minimo di partecipanti: 8 persone)
  • Sabato 14 giugno 2025 | 10:30 e 17:00
    Visita guidata in Abbazia*
    Costo della visita guidata: 5€
    Ingresso Abbazia: gratuito sotto i 18 anni; intero € 5,00; ridotto € 2,00
    Prenotazione obbligatoria entro il 13/06 al numero: +39 349 847 4470 (whatsapp)

Castello Piccolomini – Celano (AQ)

  • Domenica 15 giugno 2025 | ore 16:00
    “Animali fantastici”. Visita guidata tematica alla scoperta del significato simbolico del bestiario medievale rappresentato nei rilievi del museo. A seguire: laboratorio manipolativo con l’argilla “il temibile basilisco” (dai 5 anni)
    Attività gratuita a cura dei concessionari dei servizi educativi
    Ingresso al Castello: gratuito sotto i 18 anni; intero € 5,00; ridotto € 2,00
    Prenotazione obbligatoria: 3801513748 (whatsapp)

Chiesa di San Pietro e Area archeologica di Alba Fucens – Masse d’Albe (AQ)

  • Venerdì 13 giugno 2025
    Apertura Straordinaria dalle ore 20:00 alle ore 24:00
  • Sabato 14 e Domenica 15 giugno ore 10:30
    Visite guidate gratuite nel Parco Archeologico di Alba Fucens e Chiesa di San Pietro in Albe

Infopoint Chiesa di San Pietro e Area Archeologica di Alba Fucens (AQ)

  • Sabato 14 giugno 2025
    Apertura Straordinaria dalle ore 14:00 alle ore 18:00

Area Archeologica di Monte Pallano – Tornareccio (CH)

  • Sabato 14 giugno 2025
  • ore 9:30 | Visita guidata alle mura megalitiche e all’antico abitato a cura di MAN di Chieti – DRMN Abruzzo
  • ore 12:00 | Workshop “gestione futura e nuove prospettive” in collaborazione con i Comuni di Atessa, Archi, Bomba, Colledimezzo e Tornareccio e le associazioni Legambiente e CAI Atessa
    Informazioni: 3286256910 – 3276630699

Tutte le iniziative sono consultabili su:

https://cultura.gov.it/evento/giornate-europee-dell-archeologia-2025