Dal 30 agosto al 7 settembre 2025, Pescara si trasforma in un palcoscenico diffuso per la settima edizione del Festival Dannunziano, un grande contenitore di eventi dedicato all’eredità culturale e artistica di Gabriele d’Annunzio. Organizzato dalla Fondazione Crea, il Festival unisce spettacolo, musica, teatro, arte, letteratura e incontri, celebrando la memoria del Vate attraverso linguaggi contemporanei.

Esperienza imperdibile: Vivi d’Annunzio in 3D

Tutti i giorni dalle 17:00 alle 19:00, presso la Casa Natale di Gabriele d’Annunzio, il Festival propone “Vivi d’Annunzio in 3D”, un’esperienza immersiva e digitale unica. I visitatori potranno dialogare con l’ologramma del Vate grazie a un collegamento con il Vittoriale degli Italiani, entrando in contatto diretto con la figura e il pensiero di d’Annunzio. Tecnologia e cultura si incontrano per offrire un percorso interattivo, emozionante e adatto a tutte le età.

Eventi principali

Ogni giorno il programma del Festival offre concerti, rappresentazioni teatrali, mostre, conferenze e installazioni, animando piazze, teatri e luoghi simbolo di Pescara. Tra gli appuntamenti più significativi:

  • Presentazioni di libri e incontri con autori e studiosi, tra cui Giordano Bruno Guerri, Aleardo Zanghellini e Pierfranco Bruni.
  • Concerti e spettacoli musicali, dall’Ensemble 900 a Neri Marcorè con la Medit Orchestra, fino a Cristiano De André al Porto Turistico.
  • Mostre e progetti didattici, valorizzando la memoria di d’Annunzio e le scuole di Pescara.
  • Eventi speciali, come la proiezione del docufilm “Poeta Inimitabile” realizzato con l’intelligenza artificiale.

Un Festival per tutti

Il Festival Dannunziano è un’occasione unica per riscoprire l’opera e il pensiero di d’Annunzio, valorizzare il territorio e la sua identità creativa, e stimolare il dialogo tra artisti, studiosi e spettatori di tutte le età.

Programma completo