I Musei Archeologici Nazionali di Chieti – Direzione regionale Musei Nazionali Abruzzo, è lieta di presentare il ricco calendario di iniziative che animeranno i luoghi della cultura abruzzesi durante il mese di settembre 2025. Attraverso le attivià promosse dal concessionario dei servizi educativi e culturali musA (Concessione n. 41 del 31/12/2024), bambini, famiglie e visitatori potranno partecipare ad attività didattiche, laboratori, percorsi guidati e spettacoli nei principali musei e siti archeologici regionali.
Si ricorda inoltre che domenica 7 settembre, in occasione dell’iniziativa nazionale “Domenica al Museo”, l’accesso ai musei statali sarà gratuito per tutti i visitatori, accompagnato da attività speciali dedicate a famiglie e bambini.
Il mese culmina con le Giornate Europee del Patrimonio (27-28 settembre), dedicate al tema “Architetture: l’arte del costruire”, con eventi gratuiti e inclusivi pensati per tutte le fasce d’età.
📍 MAN La Civitella e Monumenti Archeologici di Teate – Chieti
2–5 settembre e 9–12 settembre, ore 8:30–13:00
🧒 Laboratori per bambini #musAingioco – Viaggi nel tempo
💶 Costo: € 25 a bambino
7 settembre, ore 18:00–19:30
🏺 Laboratorio “Dall’argilla al vaso” – #musAingioco
💶 Costo: € 10 a bambino (su prenotazione)
27 settembre, ore 11:00–13:00
🏛 Visita animata “Gli edifici per spettacolo nell’antica Teate”
🎭 Con performance di danza antica a cura di Venus – #musApertutti
💶 Evento gratuito (su prenotazione)
📍MAN Villa Frigerj – Chieti
7 settembre, ore 11:00
🏛 Visita guidata “Alla scoperta del museo” – #musAingioco
💶 Costo: € 5,00 (su prenotazione)
7 settembre, ore 17:00
🧒 Attività per bambini “Ercole è un mito” – #musAingioco
💶 Costo: € 5,00 (su prenotazione)
27 settembre, ore 12:00
🏛 Visita tematica “Villa Frigerj: architettura dell’800” – #musApertutti
💶 Evento gratuito (su prenotazione)
27 settembre – orari da definire
🗣 Tavola rotonda “RaccontiAMO i Musei” e percorso animato “Storie di Donne, Principesse e Dee”
💶 Eventi gratuiti (orari serali da definire)
28 settembre, ore 17:00
🕵️♀️ Attività per bambini “L’architettura di Villa Frigerj: caccia ai particolari” – #musApertutti
💶 Evento gratuito (su prenotazione)
📍 MAN Campli – Necropoli di Campovalano
7 settembre, ore 17:00–19:00
🎨 Laboratorio “Mandala piceni di rame” – #musAingioco
💶 Costo: € 10 a bambino; gratuito per accompagnatori (su prenotazione)
28 settembre, ore 17:00–18:30
🏺 Visita guidata “Architettura funeraria: i tumuli della necropoli” – #musApertutti
💶 Evento gratuito (su prenotazione)
📍 Abbazia di San Bartolomeo sulla Nora
14 settembre, ore 10:00
📜 Visita guidata e laboratorio su codici miniati – #musApertutti
💶 Costo: € 5,00 (su prenotazione)
📍 Abbazia di San Clemente a Casauria
7 settembre, ore 10:30–12:00
🏛 Visita guidata tematica su ambone e candelabro – #musAingioco
💶 Costo: € 10,00; gratuito per docenti e bambini sotto i 14 anni
28 settembre, ore 10:30–12:00
🧒 Visita per bambini e famiglie “Chi viveva nell’abbazia?” – #musApertutti
💶 Evento gratuito
📍 Museo Casa Natale Gabriele d’Annunzio – Pescara
7 settembre, ore 11:00–12:30
📖 Visita tematica “Settembre, andiamo, è tempo di migrare…” – #musApertutti
💶 Costo: € 8,00; gratuito under 12
13 settembre, ore 21:00
🎭 Spettacolo teatrale “Il Musico Imaginifico” – #musApertutti
🎭 A cura de La Compagnia degli Uscocchi
💶 Evento gratuito
27 settembre – orario da definire
🏛 Laboratorio per bambini “Il mio palazzo liberty” – #musAingioco
💶 Evento gratuito (su prenotazione)
28 settembre, ore 10:30
📚 Convegno “Casanova in d’Annunzio” a cura dell’associazione Terra dei Padri – #musApertutti
💶 Evento gratuito
📍 Taverna Ducale di Popoli – Terme
28 settembre, ore 16:00–17:00
🍇 Visita narrata “Ambienti, suoni e sapori della Taverna Ducale” – #musApertutti
💶 Costo: € 5,00
ℹ️ Informazioni e prenotazioni
📧 Email: musa@musabc.it