Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo – Villa Frigerj
Via G. Costanzi, 2 – Villa comunale – Orario: martedì-domenica 8.30/19.30. Chiuso il lunedì. La biglietteria chiude 30 minuti prima. Biglietto intero € 4,00, ridotto € 2,00. Tel. 0871 331668; 0871 404392 https://www.musei.abruzzo.beniculturali.it/musei?mid=61&nome=museo-archeologico-nazionale-dabruzzo-villa-frigerj – Facebook e Instagram: Musei Archeologici di Chieti
ATTIVITÀ DIDATTICHE a cura dell’Associazione Culturale OltreMuseo. Info e prenotazioni: 3336405713; e mail: associazioneoltremuseo@gmail.com
Domenica 8 marzo,ore 17:00
Laboratorio creativo I gioielli come una volta
I gioielli antichi non sono solo semplici ornamenti. Rappresentano un determinato momento della vita o un rito di passaggio. Saturo di un forte valore affettivo e simbolico, il gioiello, sin dai tempi più antichi assolve un vero e proprio valore apotropaico scaturito dalle incisioni e dai materiali di cui è composto. Realizziamo insieme un gioiello come gli antichi artigiani attraverso testimonianze e fonti storiche.
Attività gratuita a cura dell’Associazione culturale OltreMuseo.
E’ gradita la prenotazione al 333. 6405713; email: associazioneoltremuseo@gmail.com
Venerdì 20 marzo, ore 16:00
Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna. Aspetti di cultura e lingua etrusca
Incontro di formazione per introdurre ai caratteri propri di una delle civiltà che più hanno influenzato l’ambiente italico. Il tema ricalca volutamente il titolo della mostra bolognese (Museo Civico Archeologico, 7 Dicembre 2019 al 24 Maggio 2020) e mira a fornire le conoscenze di base per quanti volessero apprezzarne la visita o semplicemente guardare con nuovi occhi al ricco mondo culturale etrusco.
A cura della dott.ssa V. Belfiore; ospite e relatore dott. A. Gaucci (Università degli Studi di Bologna). Partecipazione libera.
Museo Archeologico Nazionale – La Civitella
Via G. Pianell – tel. 0871 63137. Orario: mercoledì, venerdì-domenica 8:30/19:30. Chiuso di lunedì, martedì giovedì. La biglietteria chiude 30 minuti prima. Biglietto intero € 4,00, ridotto € 2,00. Tel. 0871 63137 https://www.musei.abruzzo.beniculturali.it/musei?mid=316&nome=museo-archeologico-nazionale-la-civitella – Facebook e Instagram: Musei Archeologici di Chieti.
ATTIVITÀ DIDATTICHE a cura dell’Associazione Mnemosyne. Info e prenotazioni: 338 4425880, anche whatsapp, email: associazionemnemosyne@gmail.com.
Mostra Scene di vita nella tradizione popolare a cura di Lucia Arbace, Francesco Stoppa e Francesca Falcone, dal 18 dicembre 2019 al 18 aprile 2020.
Un’interessante occasione per conoscere la storia ed ammirare gli ultimi tre secoli di rappresentazione della vita del popolo abruzzese attraverso il racconto di statuine in terracotta dipinta, abiti tradizionali e stampe, oltre alla possibilità di partecipare a laboratori di tombolo, tessitura, terracotta dipinta e tanto altro. Sono esposte circa 100 statuine che popolano anche un grande presepe ambientato sulla costa dei trabocchi. Gli allestimenti sono stati realizzati dal Centro di Antropologia Territoriale dell’Abruzzo (DiSPUTer-U.d’A.) e Compagnia Tradizioni Teatine che animerà l’inaugurazione e successivi eventi dedicati al ballo e canto tradizionale. Uno spazio speciale è riservato agli artigiani di Pacentro, città che ha patrocinato la mostra, da cui provengono le statuine, mentre gli altri materiali vengono dalle collezioni private di Camillo Carapelle e Francesco Stoppa e dalla Mostra Abiti e Tessiture Tradizionali di Torrevecchia Teatina.
Domenica 8 marzo, ore 16:00
Fanciulle, spose e madri a Teate in epocaromana. Per la festa della donna, proponiamo una visita tematica al percorso “Da Roma a ieri” dedicata alle donne nella società romana, per conoscere ruoli e attività e immaginarle nella vita quotidiana, dalla gestione della casa e della famiglia ai momenti di benessere personale.
Attività gratuita a cura dell’Associazione Mnemosyne.
Posti limitati: si consiglia di prenotare al 338 4425880, anche via WhatsApp.
Sabato 14 marzo, ore 10:00
Nella montagna sacra ai Marrucini. In occasione della Giornata Internazionale del Paesaggio, una proposta gratuita per le scuole con posti limitati: percorso tematico nella terra della tribù italica dei Marrucini, dalle più antiche tracce dell’Uomo rinvenute sulla Maiella fino all’ascesa di Teate, con approfondimenti sull’allestimento museale e sul suo legame con il territorio.
Attività gratuita a cura dell’Associazione Mnemosyne.
Posti limitati: prenotare al 338 4425880, anche via WhatsApp.