Prosegue il ciclo di nove incontri ad entrata gratuita di “Vive l’arte a L’Aquila” al MuNDA.
MuNDA – GIOVEDI 7 NOVEMBRE, ORE 17.30 – ENTRATA GRATUITA
Le conferenze sono organizzate in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila, pertanto la partecipazione varrà agli studenti universitari come crediti formativi: 2 CFU per 8 incontri, 1 CFU per quattro incontri.

Un imballo e una busta. Questo rimaneva del dipinto, dalle notevoli dimensioni (236×156 cm.), di Giovanni Paolo Cardone. Recuperato dopo il sisma dal Castello Cinquecentesco dell’Aquila in una pozza d’acqua “lacero, bucato e completamente bagnato” i frammenti di tela messi in una busta ed i tessuti che , sotto la pioggia, si erano deformati sovrapponendo la pellicola pittorica, l’opera apparve subito irrecuperabile. A meno che non si optasse per una soluzione innovativa. Seguendo un’intuizione, una visione, davanti a quel dipinto, sudario di una produzione che aveva reso la città dell’Aquila magnifica, Eugenie Helene Knight mise a fuoco una nuova metodologia, svolta nella letteratura scientifica: il metodo dell’onda. Ne parlerà, di questo nuovo ordine nella filologia del restauro, direttamente lei al MuNDA giovedì 7 novembre per il ciclo di “Vive l’arte a L’Aquila”.

